Piombaggine

Il Plumbago è un arbusto sempreverde o semi-spogliante, originario del Sud Africa, apprezzato per la sua abbondante fioritura e il colore intenso dei suoi fiori. I rami sottili sono e flessibili. Le foglie s emplici, alterne, di colore verde chiaro. I fiori sono piccoli, riuniti in infiorescenze a forma di spiga, di colore azzurro, bianco o rosa. La fioritura è prolungata, dalla primavera all'autunno. I frutti sono capsule contenenti piccoli semi.Predilige posizioni soleggiate e riparate dal vento. Si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.

Le radici della Plumbago officinalis contengono plumbagina, sostanza con proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

In alcune culture tradizionali, le radici vengono utilizzate per curare mal di denti, dolori muscolari e reumatismi. L'uso interno, però, è sconsigliato a causa della presenza di plumbagina, che può essere tossica.


Il Plumbago, noto anche come Cerato, è uno dei 38 fiori di Bach. Il rimedio floreale Cerato aiuta a sviluppare la fiducia in se stessi, a fidarsi del proprio intuito e a prendere decisioni in modo autonomo, senza farsi influenzare dalle opinioni altrui.

Cerato (Fiore di Bach n°5) - Guaritore

Tutti abbiamo necessità di prendere delle decisioni, ma non tutti affrontiamo la situazione nello stesso modo e con la stessa determinazione. Alcuni, infatti, pur avendo ben chiari i propri bisogni e i propri desideri ed avendo anche doti di riflessione e di intuitività, vanno comunque in cerca di consigli e di conferme da parte degli altri. A volte, in maniera non motivata, si arriva a preferire l’opinione di un altro, piuttosto che seguire quella che la propria capacità di giudizio ha individuato come soluzione migliore, mettendo in dubbio intuizioni e valutazioni già elaborate. Il potenziale positivo di Cerato può essere di sicuro vantaggio proprio per queste persone, aiutandole a fare maggiore affidamento sulla propria saggezza e sulla propria capacità di giudizio. In questo modo riusciranno a trovare una giusta armonia con se stessi, arrivando a una più sicura individuazione della via da seguire nei momenti di scelta.

Scheda scientifica

Plumbago
  1. Nome scientifico
    Plumbago capensis L.
  2. Nome comune
    Piombaggine, Cerato
  3. Famiglia
    Plumbaginaceae
  4. Parte utilizzata
    Radice