
Salvia
La Salvia officinalis è una pianta erbacea perenne che cresce, anche spontaneamente in tutta l'Europa meridionale. Può raggiungere un'altezza di circa 60-80 cm. Le foglie sono lanceolate, di colore verde-grigio, con superficie vellutata. I fiori, di colore violaceo, si raggruppano in infiorescenze a spiga.
La salvia officinalis contiene, come principale costituente bioattivo un olio essenziale, costituito da diverse sostanze, tra cui: il thujone, monoterpene con proprietà antispasmodiche e stimolanti. il cineolo (eucaliptolo), composto con effetti espettoranti e decongestionanti. La canfora con proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Il borneolo, terpene con proprietà sedative e antispasmodiche. L'acido rosmarinico, potente antiossidante e anti-infiammatorio.
Per la presenza di queste sostanze la salvia si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno.
I composti fenolici e terpenici hanno un effetto calmante sulle infiammazioni, utili nelle faringiti, tonsilliti e infiammazioni delle gengive.
L'olio essenziale e l'acido rosmarinico contribuiscono a neutralizzare i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi.
Favorisce la digestione e può essere utile in caso di indigestione, flatulenza e crampi addominali.
Alcuni studi suggeriscono che la salvia abbia anche un effetto bilanciante sugli ormoni nelle donne durante la menopausa, per alleviare i sintomi come le vampate di calore.
Infine migliora la memoria e la concentrazione. Infatti,
studi recenti, indicano che alcune sostanze presenti nell’olio essenziale potrebbero avere effetti positivi in caso di declino cognitivo.
Uso interno: Infuso: 2 cucchiaini di foglie in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 5/10 minuti, quindi filtrare. Utile per favorire la digestione,
e combattere i disturbi intestinali.
Uso esterno: Lo stesso infuso può essere usato per lenire la gola infiammata o infiammazioni del cavo orale. Le foglie, strofinate sui denti, hanno effetto sbiancante. L ' Olio essenziale, diluito in un vettore (es. crema base)
viene impiegato per trattare acne, ulcere cutanee, dermatiti, piaghe, micosi e candidosi.
Uso alimentare: oltre ad essere utilizzata per scopi medicinali, ha anche un ampio impiego in ambito alimentare. Le sue foglie fresche o secche aromatizzano, in cucina,
carni (come pollo, maiale e manzo), salse, stufati e arrosti. E'un ottimo ingrediente per arricchire piatti a base di pasta, come tortellini o ravioli,risotti.
Infine, aggiunta all'impasto di pane o focacce gli conferisce un aroma ricco e particolare grazie al suo sapore aromatico e leggermente piccante.
Controindicazioni: Potrebbe interagire con farmaci sedativi, ipoglicemizzanti e anticoagulanti, quindi è importante consultare un medico o un farmacista prima dell’uso.