
Rosa canina
La rosa canina, nota come rosa selvatica, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È un arbusto deciduo che può crescere fino a 3 metri di altezza. La pianta è caratterizzata da rami spinosi. I fiori sono solitari, a 5 petali, di colore bianco o rosa pallido, con una caratteristica forma a coppa. Le foglie sono composte, con 5-7 foglioline ovali e margini seghettati, di colore verde scuro. I frutti, chiamati cinorrodi, carnosi e con numerosi semi, sono delle piccole bacche di colore rosso-arancio che maturano in autunno.
La Rosa canina è una pianta ricca di composti bioattivi. E' una delle fonti vegetali più ricche di vitamina C, che è essenziale per il sistema immunitario, la produzione di collagene, la protezione contro i radicali liberi e la guarigione delle ferite. I flavonoidi che proteggono le cellule dai danni ossidativi e riducono l'infiammazione. Tra i flavonoidi presenti si trovano la quercetina e la rutina. Alcuni acidi organici, come l'acido malico e l'acido citrico, che hanno un effetto positivo sulla digestione e sull'equilibrio acido-base dell'organismo. I carotenoidi, composti antiossidanti che contribuiscono a proteggere la pelle e migliorare la visione. I più comuni nella rosa canina sono il beta-carotene e il licopene. Le pectine, fibre che aiutano la digestione e supportano la salute intestinale. I tannini con proprietà astringenti. Gli acidi fenolici e i polifenoli che contribuiscono all'azione antiossidante e alla protezione cardiovascolare.
Per la presenza di queste sostanze la rosa canina si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Rafforza il sistema immunitario, previene il raffreddore e altre infezioni stagionali.
I flavonoidi e i polifenoli presenti nelle bacche e nei fiori riducono l'infiammazione e sono utili per trattare
disturbi come artriti e osteoartriti.
Gli antiossidanti proteggono le cellule dai danni ossidativi e possono avere effetti positivi
nel rallentare i segni dell'invecchiamento e la prevenzione di malattie cardiovascolari.
Le pectine e gli acidi organici supportano la digestione e mantengono l'equilibrio intestinale.
Inolter la rosa canina ha effetto diuretico, utile per favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso.
Migliora la vitalità e l'energia riducendo i sintomi delle allergie stagionali, come il raffreddore da fieno.
Uso interno: Infuso: 10-15 frutti di rosa canina (cinorrodi) in 200 ml di acqua.
Preparazione: incidere i cinorrodi per favorire l'estrazione dei principi attivi, bollire in acqua per circa 10 minuti. Filtrare e bere una tazza al giorno, preferibilmente al mattino. ottimo rimedio
per rafforzare il sistema immunitario. Decotto: 10-15 frutti in 250 ml di acqua.
Preparazione: bollire i frutti in acqua per circa 15-20 minuti. Filtrare e bere. Utile per trattare la ritenzione idrica e ridurre l'infiammazione articolare.
Uso esterno: L'infuso può essere utilizzato come tonico per il viso e per rinfrescare e tonificare la pelle. Gli impacchi di infuso leniscono gli occhi stanchi e arrossati.
Il decotto si usa anche per gargarismi e per alleviare infiammazioni della gola e del cavo orale. L'applicazione topica di maschere a base di cinorrodi può quindi favorire il rinnovamento cellulare,
attenuare discromie e rughe superficiali, migliorare la texture complessiva della pelle."
Uso alimentare: Vi sono molte possibilità di utilizzo in cucina, grazie alle sue bacche, chiamate cinorrodi, ricche di vitamina C e altri nutrienti.
Si possono preparare marmellate e confetture. Salse e condimenti per accompagnare accompagnare carni e formaggi.
Sciroppi e succhi ideali per bevande rinfrescanti.
Frullati e centrifugati per aggiungere un tocco di sapore e un apporto extra di vitamine.
Controindicazioni: Alcune persone potrebbero essere sensibili ai frutti di rosa canina, quindi, in questi casi provarne con cautela l'uso.