
Prezzemolo
Il prezzemolo è una pianta erbacea biennale o perenne, ma generalmente coltivata come annua. Predilige terreni ben drenati, freschi e ricchi di nutrienti. Necessita di luce solare diretta o parziale, ma può tollerare anche zone più ombreggiate, in particolare durante le stagioni calde. Ha un fusto eretto, che può raggiungere un'altezza di 20-30 cm, con foglie verdi di forma triangolare o lobata. Le foglie sono divise in lobi appuntiti e frastagliati, di un verde intenso. Possono essere di forma piatta (Petroselinum crispum var. neapolitanum) o ricciuta (Petroselinum crispum var. crispum). I fiori sono piccoli e di colore giallo-verde, disposti in ombrelle che sbocciano in estate. La radice è a fittone, simile a quella delle carote, ma più piccola. Il suo aroma è fresco e pungente, ed è molto apprezzato sia in cucina che per le sue proprietà terapeutiche.
Il Petroselinum crispum contiene diverse sostanze attive che contribuiscono alle sue proprietà terapeutiche e aromatiche. Le principali sostanze attive contenute nella pianta sono: flavonoidi (Apiina e Luteolina), olii essenziali (Apiolo, Myristicina e Pineno) e vitamine (Vitamina C, A, K, Folato) e minerali come il potassio, il calcio e il ferro. L'acido rosmarinico, le cumarine, le saponine, i terpeni (Limonene, β-cariofillene) e le fibre.
Per la presenza di queste sostanze il prezzemolo si rivela utile in numerose patologie ed è adatto sia ad uso interno sia ad uso
esterno.Gli acidi fenolici, come l’acido rosmarinico e le vitamine sono noti per le loro proprietà antiossidanti,
antinfiammatorie e antimicrobiche. Questi composti aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a prevenire danni cellulari.
Le saponine possono contribuire a migliorare la digestione e a stimolare il sistema immunitario. I terpeni, come il limonene e il β-cariofillene,
presenti nell'olio essenziale hanno effetti
antinfiammatori, antibatterici e antifungini.
Uso interno: Infuso: 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo essiccato o fresco in 200 ml di acqua.
Preparazione: bollire l'acqua e versarla sopra le foglie. Lasciare in infusione per circa 10 minuti. Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno per favorire
la diuresi e depurare l'organismo. Decotto: 1 cucchiaio di semi di prezzemolo in 250 ml di acqua.
Preparazione: bollire i semi di prezzemolo in acqua per 10 minuti, filtrare e bere 1/2 tazze al girno per migliorare la digestione ed alleviare il gonfiore e le coliche addominali.
Uso esterno: L'olio essenziale di prezzemolo viene estratto dalle foglie e dai semi ed è utilizzato per le sue proprietà antibatteriche e tonificanti.
È utilizzato per trattare acne, macchie della pelle o per alleviare dolori muscolari diluito in olio vettore (es. olio di mandorle dolci).
Uso alimentare: In cucina è una pianta molto usata per il suo sapore deciso ed invitante. come condimento per insaporire piatti di carne,
pesce, zuppe, minestre, stufati e insalate. Può essere aggiunto fresco o tritato,
sia durante la preparazione che come guarnizione finale. È un ingrediente base in molte salse, come la salsa verde italiana (usata per carni bollite o pesce) o
o il chimichurri argentino, una salsa a base di prezzemolo, aglio, olio e aceto, utilizzata per accompagnare carni grigliate.
Controindicazioni: Alcune persone potrebbero essere allergiche al prezzemolo, quindi è consigliato
fare un test cutaneo prima dell'uso esterno. Poichè può interagire con farmaci diuretici o anticoagulanti, meglio consultare il medico o il farmacista prima dell'uso.