Pioppo

Originario dell'Europa e dell'Asia, il pioppo tremulo è diffuso in tutta Italia, dalle pianure alle zone montane fino a 2000 metri di altitudine. Predilige terreni freschi e ben drenati, e si adatta a diverse condizioni di suolo e clima. È una specie pioniera, che colonizza facilmente radure, margini forestali e terreni disturbati. Il pioppo è un albero di medie dimensioni, che può raggiungere un'altezza di 20-25 metri. Ha un portamento eretto, con una chioma globosa e rada. Il tronco è slanciato e dritto, con una corteccia liscia che, nei giovani è di colore grigio-verdastro, per poi divenire più grigia e screpolata con l'età. Le foglie sono di forma arrotondata o ovale, con margini dentellati, di colore verde chiaro. La caratteristica distintiva del pioppo tremulo è il picciolo appiattito delle foglie, che le rende estremamente sensibili al vento, facendole tremolare anche con brezze leggere. Poichè è una pianta dioica, con fiori maschili e femminili portati su alberi separati, i fiori sono piccoli e raccolti in amenti penduli. I frutti sono capsule che contengono numerosi piccoli semi dotati di una peluria bianca.

Il Populus tremula contiene diverse sostanze ad azione fitoterapica tra cui i salicilati, noti per le loro proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche, presenti soprattutto nella corteccia. I flavonoidi che, come antiossidanti e antinfiammatori, contribuiscono a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. I tannini con attività astringenti utili per il trattamento di diarrea e infiammazioni delle mucose. Infine i glicosidi,sostanze ampiamente diffuse nel mondo vegetale contenuti nella corteccia, fonte di acido salicilico.

Per la presenza di queste sostanze il pioppo si rivela utile in numerose patologie ed è adatto sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Uso interno: Decotto di corteccia/gemme: per alleviare dolori articolari, febbre e infiammazioni. Preparazione: bollire la corteccia essiccata (50g) e sminuzzata, per 10/15 minuti in acqua. Intiepidire e quindi filtrare. 1/2 tazze nella giornata.
Uso esterno: Decotto: per la sua azione antiinfiammatoria e analgesica, la stessa preparazione sopra descritta può essere usata per lavaggi, sciacqui o per impacchi.
Controindicazioni: L'uso della pianta può interagire con farmaci e causare effetti collaterali. In caso di allergie ai salicilati, inoltre, evitare l'uso di preparati a base di pioppo tremulo.


Il Pioppo tremolo, noto anche come Aspen, è uno dei 38 fiori di Bach. Il rimedio floreale Aspen è indicato per quelle persone che, con un sorriso e una parola gentile, cercano di nascondere le proprie insicurezze, le paure e i tormenti che le affliggono.

Aspen (Fiore di Bach n°2) - Assistente

Le persone che possono usufruire dei benefici di Aspen sono soggette a paure sconosciute, che non hanno una vera ragione. Temono qualcosa di terribile, sono angosciati oltremisura da qualcosa che non si possono spiegare. Vivono continuamente in uno stato d’animo che può arrivare a scatenare vere crisi di panico con ansia, respirazione affannata, nodo in gola e formicoli. Il rimedio riporta ad uno stato di calma, di pace interiore, di sicurezza e fiducia in se stessi e anche negli altri. Il nuovo stato consente di cominciare a vivere una nuova vita, ricca di tutto quello a cui si era rinunciato in precedenza, nuove esperienze nuove relazioni senza più sentirsi in pericolo.

Scheda scientifica

Pioppo
  1. Nome scientifico
    Populus tremula L.
  2. Nome comune
    Pioppo, Aspen
  3. Famiglia
    Salicaceae
  4. Parte utilizzata
    Corteccia, gemme, foglia