
Passiflora
La Passiflora incarnata è una pianta erbacea rampicante perenne originaria dell'America settentrionale e centrale. Cresce in modo spontaneo in zone calde e temperate, ed è caratterizzata da una vegetazione densa e da fiori molto decorativi. La pianta può raggiungere un'altezza di 6-10 metri, con fusti che si arrampicano grazie ai viticci. Le foglie sono verdi, palmate, con margini seghettati. I fiori sono blu, viola e bianco, con una corona di filamenti in rilievo. Il frutto è una bacca gialla, morbida, commestibile chiamato comunemente "maypop".
La Passiflora incarnata contiene una varietà di principi attivi che contribuiscono alle sue proprietà fitoterapiche. I flavonoidi (vitexina, pigenina, quercetina, luteolina, kaempferolo), con azione sedativa e ansiolitica, hanno funzione antiossidante, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Gli alcaloidi indolici (passiflorina, armano, armina, armolo, armalina, armalolo) azione spasmolitica, utile per alleviare spasmi muscolari e con effetto calmante. Il maltolo: con spiccata azione sedativa. Sono presenti in quantità minore altri composti come fitosteroli, acidi fenolici, cumarine, tannini, tracce di olio essenziale che aiutano a calibrare l'effetto complessivo della pianta, aumentando possibili azioni antiossidanti.
Per la presenza di queste sostanze la passiflora si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Viene usata anche nel trattamento di crampi muscolari e spasmi, problemi digestivi e mestruali grazie alla sua capacità di rilassare la muscolatura liscia.
E' un ansiolitico naturale e migliora il benessere psicologico senza gli effetti collaterali di farmaci tradizionali.
Secondo alcuni studi la Passiflora può avere effetti benefici nella gestione dei disturbi depressivi, poiché contribuisce al miglioramento dell'umore.
Uso interno: Infuso:
1/2 cucchiaini di foglie essiccate in una
tazza di acqua calda. Lasciare in infusione per 10-15 minuti,
quindi filtrare e bere. Può essere assunto 2-3 volte al giorno per il trattamento dell'ansia o per favorire il sonno.
Tintura Madre:
è una soluzione alcolica concentrata di estratto della pianta. La dose abituale è di 30-40 gocce in poca acqua,
da assumere 2-3 volte al giorno per il trattamento di ansia, stress o insonnia.
Uso esterno: Decotto: 2-3 grammi di pianta essiccata (sommità fiorite o foglie) in
250 ml di acqua. Portare l'acqua ad ebollizione. Aggiungere la passiflora incarnata essiccata e
cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti, poi filtrare. Allevia irritazioni, riduce il gonfiore in caso di contusioni, distorsioni o dolori muscolari.
Se il decotto viene aggiunto all'acqua del bagno,
favorisce il rilassamento muscolare e alleviare la tensione nervosa.
Uso alimentare: Il frutto è commestibile e può essere consumato fresco. Ha un sapore dolce-acidulo e può essere usato anche per preparare succhi freschi, ricchi di vitamina C e antiossidanti. Si possono, poi, preparare marmellate,
gelatine dal sapore intenso, utilizzate per aromatizzare diversi tipi di dessert. La polpa del frutto è ottima per preparare salse agrodolci
per piatti di carne, pesce o insalate.
Controindicazioni: Il suo uso potrebbe potenziare l'effetto sedativo di farmaci come benzodiazepine, antidepressivi o altri ansiolitici.
È importante consultare un medico o un farmacitsa se si stanno assumendo farmaci di questo tipo.
L'assunzione di dosi elevate di Passiflora può causare sonnolenza e rallentamento dei riflessi. Non si deve superare la dose consigliata.