Mirtillo

Arbusto spontaneo con un' altezza di circa 50-70 cm. diffuso nel sottobosco della montagna fino ai 3000 m di altezza. Le foglie sono ovate, di colore verde scuro, mentre i fiori sono piccoli e di colore bianco o rosato. I frutti sono bacche di colore blu-nerastro, con polpa succosa e sapore dolce-acidulo. Ogni bacca contiene numerosi piccoli semi.

Il Vaccinium myrtillus contiene numerose sostanze con caratteristiche fitoterapiche. Le antocianine, principi attivi dei flavonoidi, responsabili delle proprietà antiossidanti e protettive sui vasi sanguigni. Gli acidi fenolici (acido clorogenico) sempre con attività antinfiammatoria e antiossidante. La vitamina C, antiossidante e rinforzante del sistema immunitario. I tannini, con proprietà astringenti e antidiarroiche. I carotenoidi con azione protettiva sui tessuti oculari.

Per la presenza di queste sostanze il mirtillo si rivela utile in numerose patologie ed è adatto sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Uso interno: Le antocianine, sono utili per combattere lo stress ossidativo e l'invecchiamento cellulare. L'acido clorogenico e le altre sostanze fenoliche aiutano a ridurre l'infiammazione, in caso di malattie infiammatorie croniche. L'alta concentrazione di antocianine favorisce, poi, la protezione della vista, migliorando la circolazione sanguigna negli occhi e contrastando problemi come la cataratta e la degenerazione maculare legata all'età. L'azione astringente dei tannini li rende utili per trattare diarree e disturbi gastrointestinali. Alcuni studi suggeriscono che l'uso di mirtillo possa contribuire a ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Favoriscono, inoltre, la salute dei capillari e la circolazione sanguigna, contro varici e problematiche circolatorie. La vitamina C e gli altri composti fenolici migliorano la resistenza del corpo contro le infezioni e le malattie stagionali. Infuso: Stimola la circolazione sanguigna e migliora la vista. Preparazione: 10/15 g di foglie essiccate in 1l d'acqua bollente. Filtra dopo 10 minuti. Assumere 2/3 tazze al giorno. Decotto: È particolarmente indicato per le sue proprietà antidiarroiche.Preparazione: 20 g di frutti (bachce) secchi in 1l d'acqua. Bollire per 10-15 minuti, filtrare e assumere 1 tazza al giorno. Succo fresco: Il succo fresco, ricco di antocianine e vitamina C, è un potente alleato per migliorare la salute degli occhi e contrastare le malattie infettive.
Uso esterno: Le compresse di foglie di mirtillo aiutano a contrastare le infiammazioni della pelle e le irritazioni oculari. Si prepara un infuso di foglie (10 g in 1 litro d'acqua), si lascia raffreddare e si applica sulla pelle o sugli occhi con una garza.
Uso alimentare: Possono essere consumati freschi, come spuntino salutare o aggiunti a yogurt, cereali e macedonie. Sono ideali per la preparazione di torte, crostate, muffin, cheesecake, gelati, sorbetti e marmellate. I succhi e i frullati sono una bevanda dissetante e ricca di antiossidanti. Si possono usare, anche, per salse, liquori e sciroppi.
Controindicazioni: In rari casi, alcune persone potrebbero essere allergiche ai mirtilli o a componenti di essi, manifestando reazioni cutanee o disturbi digestivi. Poiché possono abbassare i livelli di zucchero nel sangue, è necessario fare attenzione in caso di diabete, specialmente se si stanno assumendo insulina o farmaci ipoglicemizzanti.

Scheda scientifica

Mirtillo
  1. Nome scientifico
    Vaccinium myrtillus L.
  2. Nome comune
    Mirtillo
  3. Famiglia
    Ericaceae
  4. Parte utilizzata
    Foglia, bacca