
Menta
Il genere Menta comprende almeno 40 specie diverse e la Menta piperita deriva dall’incrocio naturale tra la menta acquatica (Mentha aquatica) e la menta spicata (Mentha spicata). E' una pianta erbacea, dai 30 ai 90 cm dl altezza, perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Cresce nelle zone temperate, ed è coltivata per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche. Le foglie sono di colore verde intenso,con forma ovale, bordi seghettati e superficie rugosa, caratterizzate da un aroma vivace e fresco. I fiori sono viola o rosa, raccolti in spighe che sbocciano durante la stagione estiva.
La Mentha piperita contiene numerose sostanze con ottime caratteristiche fitoterapiche: i flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina) e gli acidi fenolici con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Nell'olio essenziale sono presenti il mentolo, che ne è il principale costituente, con il suo caratteristico aroma e il potere rinfrescante. Il mentone con proprietà antispasmodiche e digestive. Il limonene con effetti antinfiammatori e l'isomentone che è una variante del mentolo ma con azione simile.
Per la presenza di queste sostanze la menta si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno. L'infuso ha azione utile per lenire
crampi e disturbi gastrointestinali, come il gonfiore addominale e la sindrome del colon irritabile. Favorisce la digestione, allevia la nausea e aiuta a migliorare la concentrazione e la lucidità mentale.
Il cataplasma/impiastro (macerato di sommità fiorite e foglie in acqua o olio) è usato, per le sue proprietà lenitive, in casi di tensione muscolare o per calmare irritazioni cutanee.
Uso interno: infuso: 20/30 g sommità fiorite in 1l d'acqua.
Uso esterno: l'infuso, più concentrato (aumento del tempo d'infusione), si usa per gargarismi. L'olio essenziale, diluito in un olio vettore (es. olio di mandorle dolci)
può essere usato per alleviare irritazioni cutanee e acne.
Uso alimentare: la menta è eccellente in insalate, zuppe e salse. Si preparano anche ottime bevande e liquori.
Lo sciroppo di menta: per aromatizzare pietanze o aggiungere ai dolci.
Controindicazioni:
L’olio essenziale deve essere utilizzato diluito e non deve essere applicato direttamente sulla pelle senza un olio vettore.
Non è adatto ai bambini al di sotto dei 2 anni.
Non deve essere usato in caso di ipersensibilità o allergia verso le Lamiaceae ed è
controindicato in caso di ulcere peptiche o reflusso gastroesofageo grave, poiché potrebbe irritare la mucosa gastrica.