
Maggiorana
La Maggiorana è un arbusto nano perenne, con fusto eretto o ascendente, ramificato alla base con sezione quadrangolare. Raggiunge un' altezza di circa 20-50 cm. Le foglie sono opposte, piccole (1-2 cm di lunghezza), ovali o lanceolate, con picciolo corto. Il colore varia dal verde grigiastro al verde argenteo, coperte da una fine peluria che le conferisce un aspetto vellutato, i margini sono interi. I fiori sono piccoli, ermafroditi, riuniti in dense spighe o glomeruli all'apice dei fusti e all'ascella delle foglie superiori. Il calice è tubolare con 5 denti brevi. La corolla bilabiata, di colore bianco o rosato-lilla. La fioritura si ha durante i mesi estivi. I frutti sono acheni piccoli, lisci e di colore bruno. Le radici sono fibrose e superficiali.
L'Origanum majorana contiene numerose sostanze a carattere fitoterapico. Gli oli essenziali, come il Terpinen-4-olo che è uno dei componenti più abbondanti che conferisce alla pianta proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antispasmodiche. Viene utilizzato per alleviare spasmi muscolari, dolori mestruali e disturbi digestivi. L'γ-Terpinene con attività antimicrobiche e antiossidanti, contribuisce alla protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi. Il linalolo ha proprietà rilassanti, sedative e anticonvulsivanti. Riduce l'ansia, lo stress e favorire il sonno. La canfora, in quantità variabili a seconda della varietà e delle condizioni di crescita, ha un effetto rubefacente e analgesico per uso esterno. Utile per alleviare dolori muscolari e reumatici. Il β-Pinene che allevia, grazie alle proprietà antinfiammatorie e broncodilatatrici, lievi problemi respiratori. Altri composti bioattivi presenti sono gli acidi fenolici (es. acido rosmarinico, acido caffeico) che sono potenti antiossidanti e contribuiscono alle proprietà antinfiammatorie della pianta. I flavonoidi (es. diosmetina, luteolina, apigenina) anch'essi con attività antiossidante, oltre a potenziali effetti antivirali. I triterpeni (es. acido ursolico) che hanno dimostrato attività antinfiammatoria e anticancerogena in studi preliminari.
Per la presenza di queste sostanze la maggiorana si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Uso interno: Infuso: 1-2 cucchiaini di foglie di maggiorana essiccata (o 2-3 cucchiaini di foglie fresche tritate) per tazza (circa 200 ml) di acqua calda. Prendere
dopo i pasti per favorire la digestione e ridurre il gonfiore. Alla sera l'infuso è ottimo per favorire il rilassamento e il sonno. Decotto: 1-2 cucchiaini di foglie o sommità fiorite
essiccate per tazza. Portare ad ebollizione, sobbollire per 5-10 minuti, quindi lasciare in infusione per altri 5 minuti.Infine filtrare. Il decotto ha la stessa funzione dell'infuso
ma, essendo più concentrato, la sua azione si rivela più intensa.
Uso esterno: Infuso: utilizzare l'infuso per frizionare delicatamente le zone interessate in caso di nevralgie e dolori reumatici.
Suffumigi: alcune gocce di olio essenziale di maggiorana in acqua calda per suffumigi o inalazioni.
Questo può aiutare a liberare il naso dal muco in caso di raffreddore. Inoltre, l'olio essenziale, diluito in un olio vettore (come olio di mandorla o jojoba),
può essere utilizzato per massaggi antireumatici e antinevralgici.
Uso alimentare: condimento ideale per insalate, verdure grigliate, carne, pesce, pasta, bruschette.
Ottima per insaporire salse e marinature.
Controindicazioni: in generale ben tollerata. Per uso esterno, invece, è sempre consigliabile verificare la sensibilità individuale
applicando una piccola quantità di prodotto su una porzione di pelle.