Fragola

La Fragola è una pianta erbacea perenne, con fusti striscianti (stoloni). È originaria delle Americhe, ma oggi è diffusa in tutto il mondo, soprattutto per i suoi frutti. Predilige i climi temperati e cresce facilmente in giardini e orti. Le foglie sono composte, trifogliate, con margine dentato. I fiori bianchi, con 5 petali. Il frutto (la fragola) è in realtà un falso frutto, un ricettacolo ingrossato su cui sono inseriti i veri frutti (acheni) e i piccoli "semi" gialli sulla superficie.

La Fragaria vesca e le altre specie della stessa famiglia contiene vitamine, C (acido ascorbico), A (betacarotene), gruppo B (B1, B2, B6, B9). Potassio, ferro, calcio, magnesio, fosforo. Polifenoli come flavonoidi, tannini e acido ellagico, con proprietà antiossidanti. Fibra: rilevante per il miglioramento del transito intestinale. Acidi organici come l'acido citrico e malico, che contribuiscono al sapore acidulo dei frutti.

Per la presenza di queste sostanze la fragola si rivela utile in numerose patologie. Le foglie e le radici sono utilizzate tradizionalmente per le loro proprietà diuretiche e astringenti. E' adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Uso interno: Tisana o infuso: (effetto diuretico) 25g radice e foglie in 1l d'acqua. Bollire 10 min e bere più volte al giorno. Per il suo contenuto di bromo svolge anche un'azione calmante.
Sciroppo di fragola: cuocere le fragole schiacciate con zucchero (60/65%) e acqua fino a ottenere uno sciroppo denso. E' utilizzato in fitoterapia come rimedio tonico, soprattutto per la sua ricchezza di vitamine. È anche un ingrediente utilizzato in preparazioni gastronomiche.
Uso esterno: Decotto: viene preparato mettendo 50g radici e foglie a macerare per 1/2 ore in 1l d'acqua. Quindi si scalda fino a raggiungere l'ebollizione che si mantiene per 5 minuti, si spegne e si lascia intiepidire, infine si filtra e si beve. Si usa per disturbi digestivi ed anche come depurativo. I Cataplasmi (impasto a base di amidi, mucillagini e oli, che si applicano, possibilmente a caldo, direttamente sulla pelle) efficaci sulle ulcere.
Per uso cosmetico, la fragola è utilizzata per la preparazione di maschere e creme per la pelle, grazie alle sue proprietà antiossidanti e astringenti.
Uso alimentare: Di solito si consuma fresca, al naturale. Può essere utilizzata per preparare marmellate, confetture, succhi, gelati e dolci. E' un ottimo ingrediente anche di insalate e piatti salati.
Controindicazioni: Le fragole possono, in alcune persone, causare allergie.

Scheda scientifica

Fragola
  1. Nome scientifico
    Fragaria vesca L.
  2. Nome comune
    Fragola
  3. Famiglia
    Rosaceae
  4. Parte utilizzata
    Radice, foglia, frutto