Camomilla romana

La camomilla romana è o riginaria dell'Europa occidentale e meridionale, cresce spontaneamente in prati asciutti, pascoli e ai bordi delle strade. Predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate. È coltivata in diverse parti del mondo per scopi officinali. Comunemente nota come Camomilla romana, è una pianta erbacea perenne. Ha fusto ramificato e può raggiungere i 20-30 cm di altezza. Le foglie sonosuddivise e di colore verde chiaro. I fiori sono capolini solitari, con fiori bianchi periferici e gialli centrali. I capolini sono profumati e ricordano quelli della camomilla comune (Matricaria chamomilla), ma sono generalmente più grandi. La radice è un fittone ed è poco profonda.

L'Althemis nobilis contiene oli essenziali ricchi di esteri dell'acido angelico (come l'angelato di isobutile e l'angelato di metile) che conferiscono il caratteristico aroma e le proprietà spasmolitiche e sedative. Contiene camazulene (con proprietà antinfiammatorie), α-pinene e β-pinene. Inoltre flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina, acidi fenolici e sostanze amare

Per la presenza di queste sostanze la camomilla romana si rivela utile per la sua azione calmante, infatti il rilassamento e favorisce il sonno. È utile, quindi, in caso di ansia, nervosismo, insonnia e irritabilità. Ha una discreta antispasmodica perchè rilassa la muscolatura liscia dell'apparato digerente, alleviando così crampi addominali, coliche e dolori mestruali. Stimolando la produzione di succhi gastrici favorendo la digestione e il gonfiore addominale . La sua azione antinfiammatoria allevia infiammazioni delle mucose del cavo orale e del tratto digerente. Infine svolge una buona azione antisettica dovuta all'azione degli oli essenziali
Uso interno: Infuso: Acqua bollente su 1-2 cucchiaini di capolini essiccati per tazza e si lascia in infusione per 10-15 minuti. Bere tiepido, anche più volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti per favorire il rilassamento, o dopo i pasti per la digestione.
Uso esterno: L'olio essenziale viene utilizzato in aromaterapia (diffusione ambientale) o per massaggi diluito in olio o crema. Bagni e semicupi: Aggiungere l'infuso all'acqua del bagno per un effetto rilassante.
Controindicazioni: In genere ben tollerata

Scheda scientifica

Camomilla romana
  1. Nome scientifico
    Anthemis nobilis L.
  2. Nome comune
    Camomilla romana
  3. Famiglia
    Asteraceae
  4. Parte utilizzata
    Sommità fiorita