Borragine

La borragine è un’erba annuale molto diffusa in tutte le zone temperate, in Italia si trova ovunque. La posizione ideale per la sua crescita è rappresentata da un’area aperta e assolutamente soleggiata. Si trova lungo le strade, in luoghi incolti dal livello del mare sino agli 800 m. La Borragine, pianta annuale può arrivare sino ai 40 cm di altezza. Il fusto è robusto e molto ramificato. Le foglie sono grandi, ovali e dotate di un lungo picciolo. Nella parte superiore della pianta le foglie diventano più piccole e abbracciano completamente il fusto. Una lanosa peluria ricopre tutta la pianta. I fiori sono distribuiti in grappoli, hanno 5 petali di un bel colore blu tendente al viola e stami molto scuri. I frutti sono piccoli e non molto appariscenti, infatti sono acheni con tanti piccoli semi nascosti all’interno.

La Borago officinalis contiene molte sostanze utili per diverse patologie: Acido gamma-linolenico (GLA, un acido grasso essenziale omega-6 con proprietà antinfiammatorie. Alcaloidi pirrolizidinici: in piccole quantità, possono essere tossici per il fegato se la pianta viene consumata in grandi quantità o per periodi prolungati. Mucillagini: sostanze che hanno proprietà emollienti e lenitive. Flavonoidi: antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi. Tannini: sostanze con proprietà astringenti e antinfiammatorie.

Per la presenza di queste sostanze la borragine si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Uso interno: infusi e decotti per fluidificare il catarro, come diuretico e per i dolori reumatici.
Uso esterno: impacchi per dermatiti e per la pelle secca.
Uso alimentare: Le foglie vengono utilizzate in molte ricette tipiche della cucina ligure, sia crude sia cotte. Sono ottime come contorni o ingredienti per zuppe e ripieni (ravioli).
Controindicazioni: E’ importante ricordare che l’uso "a crudo" deve essere limitato per la presenza di alcaloidi epatotossici contenuti in tutta la pianta (eccetto i semi). Meglio usare le parti dopo una breve cottura per non incorrere in spiacevoli effetti collaterali.

Scheda scientifica

Borragine
  1. Nome scientifico
    Borago officinalis L.
  2. Nome comune
    Borragine
  3. Famiglia
    Boraginaceae
  4. Parte utilizzata
    Semi, foglie, fiori