Arancio

L’arancio amaro è un albero sempreverde che può raggiungere i 10 metri di altezza. Predilige i climi temperati, con inverni miti ed estati calde, un terreno ben drenato ed una esposizione soleggiata. Ha foglie ovali, lucide, di colore verde scuro. I fiori sono bianchi, molto profumati, riuniti in grappoli. I frutti (l'arancia amara) sono di forma sferica, hanno una buccia spessa e rugosa, di colore arancione intenso e la polpa acida e amara.

Il Citrus aurantium contiene la sinefrina, presente soprattutto nella scorza, sostanza nota per la sua azione stimolante sul metabolismo. Inoltre oli essenziali, con proprietà aromatiche e digestive, e flavonoidi con proprietà antiossidanti.

Per la presenza di queste sostanze l'arancio amaro viene usato per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie, antisettiche e stimolanti. La buccia viene utilizzata per preparare infusi, decotti e oli essenziali. L'estratto di arancio amaro, invece, viene spesso utilizzato in integratori alimentari per la perdita di peso, grazie alla presenza di sinefrina.
Uso interno: infusi e decotti per fluidificare il catarro, come diuretico e per i dolori reumatici.
Infuso:1-2 bucce di arancio amaro (non trattate), 250 ml di acqua. Porta l'acqua a ebollizione in un pentolino. Aggiungi le bucce all'acqua bollente. Riduci il fuoco e lascia in infusione per circa 5-10 minuti. Filtra l'infuso. Aggiungi miele o stevia per dolcificare.
Uso esterno: Aromaterapia (olio di neroli). E' un olio molto pregiato e costoso che viene estratto dai fiori attraverso un processo di distillazione in corrente di vapore. E' usato per ridurre lo stress, per il trattamento di cicatrici, acne e come tonificante.
Uso alimentare: La buccia è utilizzata per la produzione di marmellate, confetture e canditi. La buccia è utilizzata per aromatizzare liquori (Cointreau e il Grand Marnier). In alcune cucine viene utilizzata per condire piatti di carne.
Controindicazioni: La sinefrina presente può causare effetti collaterali, come aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. L'uso di preparazioni a base di arancio amaro deve, quindi, essere effettuato con cautela, soprattutto in caso di patologie cardiovascolari o assunzione di farmaci.

Scheda scientifica

Arancio amaro
  1. Nome scientifico
    Citrus aurantium L.
  2. Nome comune
    Arancio amaro
  3. Famiglia
    Rutaceae
  4. Parte utilizzata
    Foglia, fiore, buccia, frutto