Altea

L'altea è una pianta erbacea. Ama una posizione soleggiata, più precisamente ama avere "la testa al sole e i piedi all'ombra", cioè necessità di umidità costante del terriccio ma anche del tepore del sole sulle sue foglie e fiori. Si trova dal livello del mare fino a 1200 m lungo canali e ruscelli. Raggiunge l’altezza di circa 1,5 m. Il fusto è pieno, diritto con tante foglie picciolate, alternate, spesse e morbide. I fiori bianchi o rosei quasi senza peduncolo con corolla a 5 petali leggermente lobati e numerosi stami. I frutti sono costituiti da acheni appiattiti, a forma di disco, disposti l'uno vicino all'altro.

L'Althea officinalis contiene mucillagini (fino al 30% nella radice), polisaccaridi complessi che a contatto con l'acqua formano un gel viscoso con proprietà emollienti, protettive e antinfiammatorie, amido come fonte di energia, pectine con azione prebiotica, flavonoidi con azione antiossidante e tannini.

Queste sostanze rendono l'altea utile in numerose patologie. E' utile nel trattamento di infiammazioni delle mucose, come tosse secca, mal di gola, irritazioni del tratto digerente (gastrite, colite), e infiammazioni della pelle (eczemi, dermatiti). Calma la tosse secca e irritativa, proteggendo le mucose delle vie respiratorie. Può essere usata come blando lassativo perchè le mucillagini aumentano il volume delle feci e ne facilitano l'evacuazione. Ha una buona azione antinfiammatoria utile specialmente in caso di infiammazioni delle vie urinarie e intestinali.
Uso interno: Decotto di Radice: Bollire, per 10-15 minuti, 1-2 grammi di radice essiccata in 100 ml di acqua. Una tazza 2/3 volte al giorno. Infuso di Foglie e Fiori: Versare acqua bollente su 1-2 grammi di foglie o fiori essiccati e lasciare in infusione per 10 minuti. Una tazza 2/3 volte al giorno. Macerato a Freddo: Macerare la radice essiccata in acqua fredda per diverse ore (anche una notte intera). Il metodo permette di estrarre tutte le mucillagini. Azione lassativa.
Uso esterno: Cataplasma (impasto a base di amidi, mucillagini e oli, che si applicano, possibilmente a caldo, direttamente sulla pelle). Si prepara mescolando la polvere di radice di Altea con acqua calda fino a ottenere una pasta densa, che viene poi applicata sulla zona interessata e coperta con una garza. Aiuta a risolvere eczemi, dermatiti, scottature, punture di insetti, piccole ferite. Gargarismi: usare l'infuso preparato con la radice macerata a freddo (2 cucchiai di radice in 500ml d'acqua per 4/6 ore) per alleviare irritazioni alla gola.
Uso alimentare: In passato, la radice di Altea veniva utilizzata per preparare i "marshmallow", dolciumi morbidi e spugnosi. Le foglie e i fiori possono essere usati per la preparazione di insalate miste, minestroni, frittate e zuppe.
Controindicazioni: Generalmente ben tollerata. In rari casi, l'assunzione di elevate quantità di mucillagini può interferire con l'assorbimento di alcuni farmaci, pertanto è consigliabile consultare il medico in caso di terapie farmacologiche concomitanti.

Scheda scientifica

Altea
  1. Nome scientifico
    Althea officinalis L.
  2. Nome comune
    Altea
  3. Famiglia
    Malvaceae
  4. Parte utilizzata
    Foglia, fiore, radice