Alloro

L'alloro è un arbusto o un piccolo albero sempreverde, che può raggiungere un'altezza di 10-15 metri. La chioma è densa e compatta. Le foglie sono alterne, lanceolate, coriacee e di colore verde scuro lucido. Hanno un margine ondulato e un profumo intenso e caratteristico. I fiori sono piccoli, di colore giallo-verdastro, riuniti in infiorescenze a ombrella. I frutti sono piccole drupe ovoidali, di colore nero-violaceo a maturazione, che contengono un piccolo seme. Cresce spontaneo nelle regioni mediterranee poichè predilige il clima temperato.

Il Laurus nobilis contiene numerose sostanze a carattere curativo. I terpeni (cineolo e eugenolo) alla base del suo caratteristico profumo. I tannini con il loro potere astringente. I flavonoidi con spiccate proprietà antiossidanti. contiene anche numerose vitamine (C e A), molti minerali come il potassio e il calcio.

Per la presenza di queste sostanze l'alloro si rivela utile in numerose patologie ed è adatto sia ad uso interno sia ad uso esterno. Le sue proprietà principali includono azioni antinfiammatorie, digestive, carminative (medicamento atto a fare eliminare dall'intestino i gas sviluppatisi in modo eccessivo) e antiossidanti. In particolare, spesso è utilizzato per favorire la digestione, alleviare i disturbi gastrointestinali e come tonico per l'appetito grazie alla presenza dei tannini (amari). Le foglie hanno una funzione antispasmodica per alleviare crampi addominali e dolori mestruali. Possiede anche proprietà sedative in caso di stress e ansia. Gli infusi o decotti a base di foglie di alloro aiutano il rilassamento e il sonno. Grazie alle sue proprietà antisettiche e decongestionanti è utile per il raffreddore e le infezioni respiratorio. L’olio essenziale, invece, viene usato per uso esterno in caso di dolori muscolari, articolari o reumatici. L'olio essenziale, in aromaterapia, migliora l'umore e favorire la concentrazione.
Uso interno: Infuso: portare l’acqua a ebollizione; mettere 3-4 foglie di alloro in infusione per circa 10 minuti; filtrare prima di bere. 1/2 tazze al giorno.
Uso esterno: L'infuso può anche essere usato anche per lenire le screpolature di mani e piedi.
Uso alimentare: Le foglie, fresche o essiccate, insaporiscono un'ampia varietà di piatti, tra cui zuppe, stufati, salse, arrosti, brasati. È un ingrediente fondamentale del bouquet garni, un mazzetto di erbe aromatiche utilizzato per aromatizzare brodi e fondi di cottura.
Controindicazioni: Sebbene l'alloro sia generalmente sicuro, è importante utilizzarlo con moderazione.

Scheda scientifica

Altea
  1. Nome scientifico
    Laurus nobilis L.
  2. Nome comune
    Alloro
  3. Famiglia
    Lauraceae
  4. Parte utilizzata
    Foglia