Agrimonia

L'Agrimonia eupatoria, conosciuta anche come erba di San Guglielmo, è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente nei prati, nei boschi e nei luoghi incolti. Il fusto è eretto, privo di foglie nella parte superiore. Le foglie sono alterne, pennate, con margine seghettato. I fiori sono piccoli, gialli, riuniti in una spiga terminale. I frutti sono acheni racchiusi nel calice, dotati di uncini.

L'Agrimonia eupatoria contiene numerose sostanze benefiche, tra cui: tannini, che le conferiscono proprietà astringenti, utili per contrastare la diarrea e i disturbi intestinali. Flavonoidi, come la quercitrina e la luteolina, con azione antiossidante. Acido ursolico, con proprietà cicatrizzante e antinfiammatoria paragonabile a quelle del cortisone. Olio essenziale, acidi organici e vitamine.

Per la presenza di queste sostanze l'agrimonia si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno.
Uso interno: infuso: Lasciare in infusione le sommità fiorite (un cucchiaino) in una tazza di acqua bollente per 10-15 minuti, poi filtrare (per problemi digestivi). Decotto: portare ad ebollizione un cucchiaio di erba in una tazza d'acqua per 10 minuti, poi filtrare. Il decotto aiuta nei problemi gastrointestinali.
Uso esterno: Per le infiammazioni di gola e bocca, si possono effettuare sciacqui con l'infuso, sfruttando l'attività antinfiammatoria. Per ferite e ulcere, invece, decotti o pomate, grazie alle loro proprietà cicatrizzanti, ne favoriscono la guarigione.
Uso alimentare: le giovani foglie dell'agrimonia possono essere aggiunte a insalate e zuppe.
Controindicazioni: poichè può interagire con alcuni farmaci, consultare il medico o il farmacista prima dell'uso. Meglio non usare in gravidanza e durante l'allattamento.


Nei fiori di Bach si utilizza l'Agrimonia eupatoria, comunemente chiamata Agrimony. Il rimedio floreale si rivela utile per le persone che nascondono il proprio malessere interiore dietro un atteggiamento cordiale e amichevole.

Agrimony (Fiore di Bach n°1) - Guaritore

Non sempre le persone si rivelano agli altri in maniera chiara e aperta. Anzi molte, a volte proprio quelle che appaiono più rilassate e prive di preoccupazioni, possono nascondere un profondo stato di ansia e di agitazione che le rende inquiete e incapaci di buone relazioni con gli altri. In particolare a loro può essere di grande vantaggio l’essenza di agrimonia, perché li aiuta a svelare la parte più intima del loro carattere, superando una gentilezza e una disponibilità solo di facciata e disponendoli a liberare la loro vera sensibilità che, se repressa troppo a lungo, può sfociare in episodi di rabbia o di violenza incontrollata. L’essenza aiuta a una migliore comprensione di sé, primo ed indispensabile passo per aprirsi alla vita e raggiungere una serenità interiore, basata sulla accettazione di propri reali sentimenti. Riusciranno così a caricarsi di una nuova, positiva energia che consentirà loro di costruire relazioni feconde in una prospettiva di vita felice.

Scheda scientifica

Agrimonia eupatoria
  1. Nome scientifico
    Agrimonia eupatoria L.
  2. Nome comune
    Agrimonia, Agrimony
  3. Famiglia
    Rosaceae
  4. Parte utilizzata
    Sommità fiorita