Aglio

L'Aglio è una pianta erbacea perenne con un bulbo caratteristico. Le foglie sono basali e avvolgono il gambo. In cima l'inflorescenza costituita da fiorellini bianchi tendenti al verde. I frutti sono capsule che contengono i semi. La coltivazione avvine nei mesi di settembre/ottobre in terreno umido e morbido.

L'Allium sativum è una pianta dalle molteplici proprietà terapeutiche, apprezzata non solo per il suo uso culinario ma anche per i benefici sulla salute. La pricipale sostanza attiva è costituita dall'allicina. Nella pianta, quando si frantumano i bulbi, un enzima chiamato allinasi entra in contatto con l'alliina, un amminoacido solforato. Da qui la formazione dell'allicina, con il suo odore pungente e caratteristico con proprietà antibatteriche, antifungine, antivirali. Agsce, inoltre, abbassando i livelli pressori e protegge le cellule dai danni dei radicali liberi. Nonostante i suoi numerosi benefici è importante utilizzarlo con cautela, soprattutto in caso di assunzione di farmaci o in presenza di disturbi gastrointestinali

Uso interno in fitoterapia si utilizza la tintura oppure direttamente gli spicchi schiacciati e mescolati ad olio di oliva.

Preparazione casalinga della tintura:

  • 50 g di spicchi d'aglio
  • 200 g di alcool ad alta gradazione (90° circa)
Sbucciare l'aglio e tagliarlo a fettine sottili. Chiudere in barattolo di vetro con alcool. Lasciare macerare per 10 giorni in luogo fresco e buio, agitando il barattolo una volta al giorno. Filtrare il liquido con un colino rivestito di garza. Conservare la tintura in un flacone di vetro scuro, in luogo fresco e asciutto. Posologia: 10-20 gocce di tintura diluite in un pò d'acqua, 2-3 volte al giorno lontano dai pasti.
Uso alimentare: ottimo per dare sapore alle più diverse pietanze (sughi, frittate, verdure).
Controindicazioni:
Ipersensibilità o allergia all'aglio - Problemi di coagulazione del sangue - Assunzione di farmaci anticoagulanti - Gravidanza e allattamento.

Scheda scientifica

Aglio
  1. Nome scientifico
    Allium sativum L.
  2. Nome comune
    Aglio
  3. Famiglia
    Amaryllidaceae
  4. Parte utilizzata
    Bulbo (spicchi)